Kore

Ti sei mai chiestə come sarebbe la tua vita se decidessi di chiedere aiuto?

— dalla sigla di Kore, il podcast

Cos’è Kore?

Kore è un progetto editoriale con focus sulla salute mentale, composto da un romanzo e un podcast.

kore libro

Il romanzo

Kore si colloca a metà tra un romanzo di formazione e uno psicologico. L’io narrante è una giovane cagliaritana, Ludovica Flores, che inizia un viaggio alla scoperta di sé grazie alla psicoterapia.

Ludovica è un personaggio vulnerabile, malinconico e contraddittorio, in netta contrapposizione con la sua migliore amica, Jasmine Azara. Il tema del doppio è molto presente, così come lo sono la lotta di classe e il denaro, il tutto visto però dagli occhi di una ragazza benestante (e viziata) dei giorni nostri.

Kore per Mama Chat

Per ogni copia del romanzo venduta nel 2022 verrà donato un euro a Mama Chat, ente no profit di supporto psicologico alle donne.
kore

Il podcast

In collaborazione con Luca Proietti, psichiatra e psicoterapeuta.

Insieme al Dottor Luca Proietti, psichiatra e psicoterapeuta, mi propongo di aiutare gli ascoltatori a capire meglio cosa succede alla nostra mente – e di conseguenza alla nostra vita – quando finalmente scegliamo di intraprendere un percorso di psicoterapia.

Ascolta il trailer

Cosa significa “Kore”?

Kore – che in greco antico significa fanciulla – è secondo la mitologia greca un altro nome di Persefone, dea che troviamo tra i sette archetipi psicologici identificati da Jean S. Bolen ne Le dee dentro la donna.

Kore indica la fanciulla generica, senza nome, che non si è ancora identificata: non sa chi è, cosa vuole, quali sono i suoi punti di forza, non accetta le proprie debolezze ed è sovraesposta alle influenze degli altri; per questo si ritrova ad essere agita, piuttosto che ad agire.

Le sue scelte sono condizionate dalle attese che l’ambiente ha nei suoi confronti. La Kore si trasforma per conformarsi all’immagine e alle aspettative che i genitori, gli amici, gli uomini, la società le proiettano addosso.

È estremamente malleabile e, siccome non sa chi è, si ritiene priva di valore, fatta eccezione per quando riesce a compiacere le aspettative altrui.
Per lo stesso motivo crede di poter essere amata esclusivamente se si conforma all’idea che gli altri hanno di lei.
La sua è una sindrome dell’impostore identitaria, esistenziale.

Ciò accade perché da un lato Kore non si è ancora “proclamata” – per usare le parole di Arianna Lai – dall’altro perché è dotata di una forte sensibilità, è molto ricettiva ed è capace di comprendere cosa gli altri si aspettano da lei.

– dalla prefazione del romanzo, a cura del dr. Luca Proietti

Arianna Lai

Autrice del romanzo Kore, produttrice e coordinatrice del progetto.

Nasco a Cagliari, dove conseguo la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione. Prima dei miei studi universitari vivo tra Roma e l’Asia per quattro anni. Dal 2014 inizia la mia carriera nel mondo della comunicazione digitale, dimensione che mi consente di esplorare le mie molteplici passioni e di farmi portavoce delle cause per me significative. Tra queste, la cura attiva della propria salute mentale.
Attualmente vivo a Siviglia, città di cui mi sono innamorata durante l’Erasmus.
Ho esordito con il romanzo Le figlie del barrio (Bookabook, 2020).

Perché ho deciso di dare vita a Kore?

Penso che il modo migliore per spiegarlo sia raccontandoti la mia vision.
Voglio vivere una vita dove il benessere psicologico è alla mia portata e a quella di chi mi sta intorno, dove la donna è libera dalle pressioni e manipolazioni sociali, dove le disparità di genere e classe sono annullate dal valore personale, finalmente premiato dalla stessa collettività.
– Arianna Lai

Vuoi essere project ambassador di Kore?

C’è tanto bisogno che si normalizzi il prendersi cura della propria salute mentale.

Tu puoi aiutarci condividendo il progetto con la tua comunità.

Per te abbiamo preparato dei materiali esclusivi che trovi cliccando sul bottone.

Restiamo in contatto

Hai letto Kore e vuoi farmi sapere cosa ne pensi?
Scrivimi una mail a kore@ariannalai.it

Pin It on Pinterest