Ti aiuto a raccontare la mia storia

Vorresti parlare del mio lavoro, dei miei progetti o libri in una tua pubblicazione? Qui trovi quello che ti serve!

arianna lai personal marketing 2

Hanno parlato di me

Hanno parlato di me

Clicca qui per vedere il mio servizio su Mediaset al programma ControCorrente.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Mashable.

Clicca qui  per vedere la mia partecipazione a Daily Cogito, programma di Rick DuFer.

Clicca qui per ascoltare il mio intervento al Festival delle relazioni digitali.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Le Frack Magazine.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Vistanet.

Clicca qui per ascoltare qui la mia intervista.

Clicca qui per ascoltare la mia intervista su @miss.inwonderland.

Clicca qui per ascoltare la mia intervista sul profilo IG di @fusionicreative.

Vuoi raccontare la mia storia?

Vuoi raccontare la mia storia?

Se sei un blogger, giornalista, podcaster, livestreamer e vorresti raccontare la mia storia (in anticipo: sono molto lusingata che tu abbia pensato a me. Grazie!) in questa pagina troverai tutto il materiale di cui hai bisogno per farlo con proprietà.

Se vuoi realizzare un’intervista non esitare a metterti in contatto con me cliccando qui.

Alcune informazioni su di me…

R
Sono una multipotenziale

Mi è sempre piaciuto fare molte cose. Già dall’infanzia amavo scrivere, disegnare, dipingere, fare decoupage, punto croce, modellare l’argilla, recitare, parlare in pubblico. A scuola ero brava in italiano, ma anche in matematica, arte, storia. Non riuscivo a capire perché tutto fosse diviso in compartimenti stagni.

Ho scoperto solo in età adulta che il mio talento era fare collegamenti tra le cose. Prima però sono dovuta passare per un tragitto travagliato pieno di “ma possibile che non ti concentri su nulla?”, “ma perché sei così approssimativa?”, o “ti annoi troppo in fretta delle cose”.

Ho trovato la chiave di lettura nel TEDx di Emilie Wapnick, grazie al quale ho scoperto di essere una persona dal multipotenziale.

R
Sono un'amante del content marketing e degli audioprogetti

Mi muovo nel mondo del marketing digitale dal 2014. Sono stata Community Manager, Social Media Manager, Digital Copywriter, Content Creator, Digital Strategist per diverse imprese, organizzazioni, entità e comuni. Eppure solo ora sento di aver trovato la quadra, occupandomi principalmente di gestire lacarpaagency.com e pluma lab.

R
Scrivo romanzi

Come ho detto dall’inizio, sono una multipotenziale. Adoro tutto ciò che è personal branding, marketing e comunicazione, ma in egual misura amo scrivere romanzi.

Dal 2024 mi rappresenta in qualità di autrice PNLA.

R
Sono una expat in Spagna
Dal 2018 vivo stabilmente in Spagna. Amo la cultura di questo paese, mi sento a casa. Il mio sogno era trasferirmi a Siviglia, città in cui ho fatto l’Erasmus nel 2016. Dopo i primi due anni a Madrid, finalmente sono riuscita a realizzare questo piccolo grande obiettivo, comprando la mia casa qui nel 2020.
R
Ho vissuto in Asia per più di due anni

Prima di scrivere, di lavorare nel marketing, di fare qualunque cosa che avesse a che fare con ciò che faccio ora, sono stata una modella per circa 7 anni, 2 dei quali trascorsi tra Cina, Singapore, Indonesia e Dubai. Di questo aspetto ne parlo meglio qui.

La bio che puoi rubare

La bio che puoi rubare

Arianna Lai nasce a Cagliari, dove consegue la laurea triennale in Lingue e Comunicazione e la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione.

Dal 2014 lavora nel mondo della comunicazione digitale, ma è anche una scrittrice, podcaster e fondatrice di vari progetti quali la carpa agency e Te cuento Sevilla.

Nel 2018 si trasferisce in Spagna, dove lavora come Social Media Manager e Digital Copywriter, fino a diventare una Communication Manager e gestire la sua prima squadra di creativi. 

A Gennaio 2020 lascia l’ufficio, per potersi dedicare esclusivamente alla libera professione e al raggiungimento dei propri obiettivi personali.

Arianna Lai nasce a Cagliari, dove consegue la laurea triennale in Lingue e Comunicazione e la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione.

Dal 2014 lavora nel mondo della comunicazione digitale, ma è anche una scrittrice, podcaster e fondatrice di vari progetti quali la carpa agency e Te cuento Sevilla.

Nel 2018 si trasferisce in Spagna, dove lavora come Social Media Manager e Digital Copywriter, fino a diventare una Communication Manager e gestire la sua prima squadra di creativi. 

A Gennaio 2020 lascia l’ufficio, per potersi dedicare esclusivamente alla libera professione e al raggiungimento dei propri obiettivi personali.

 

Foto che puoi usare

Foto che puoi usare

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Leggi le mie riflessioni su Instagram.

Te li riunisco in insiemi 👇🏼

👉🏻Ruoli iper-specialistici e ripetitivi
Tipo: analista dati con margine decisionale zero o tecnico che fa solo debug.

Perché? Nessun margine creativo, nessuna esplorazione orizzontale. Ti spegnerai come una lampadina fulminata.

👉🏻Lavori d’ufficio rigidamente verticali
Tipo: back office puro, segreteria operativa, task di supporto senza visione strategica.

Perché? Banalmente saresti come un puzzle 3D infilato in un cassetto.

👉🏻Mansioni a bassa autonomia decisionale
Tipo: fare sempre ciò che decide qualcun altro, con margine minimo d’iniziativa.

Perché? La tua testa è fatta per unire i puntini. Se non puoi decidere come, quando e quali… smetti di fare la fotosintesi.

👉🏻Ruoli con orari e compiti ultra-predefiniti
Tipo: turni rigidi, compiti sempresempresempre uguali ogni giorno.

Perché? La varietà è ciò che ti nutre. Al contrario, la routine rigida fine a se stessa ti logora fino all’ultima cellula.

👉🏻Lavori in aziende che premiano solo la linearità
Tipo: percorsi di carriera “step by step” dove devi stare 5 anni nello stesso ruolo per salire.

Perché? Tu cresci per connessioni, a salti, non per scale gerarchiche.

In sintesi👇🏼
Un profilo poliedrico che cerca un ecosistema che gli permetta di evolvere, esplorare e contribuire in modo autentico non lo troverà in questa tipologia di ruoli. (Chiaro è che se sto cercando un lavoro qualunque per fare cassa e avere utili da investire nella costruzione del mio ecosistema professionale allora ogni cosa è valida. Ma sappi che in posizioni come queste il tuo cervello ha le ore contate 🙂‍↕️).

E tu, c’è qualche ruolo/categoria che aggiungeresti?

#profilopoliedrico
#lavoro
#carriera
@arianna_lai
...

237 15

👇🏼👇🏼👇🏼

- Per anni sono stata una che saltava da un’attività all’altra in modo sconclusionato, ma sempre con grande passione e trasporto. Tuttavia, al poco tempo, mollavo senza pensarci due volte.

- Ci ho messo parecchio a capire come ottimizzare le mie risorse, e a volte mi ritrovo a pensare a come sarebbe andata se avessi capito prima in che modo unire i puntini.

- Ho aperto e chiuso almeno una dozzina di blog, podcast, newsletter, pagine Instagram, progetti. Da ciascuno però ho imparato qualcosa di fondamentale.

- Anziché foraggiare il mio approccio trasversale, lo ostacolavo: non accettavo di non riuscire a scegliere, e mi sentivo in colpa perché nessuna delle attività (o lavori o progetti) che intraprendevo diventava la strada “definitiva”.

- Da dipendente smattavo di brutto: dopo al massimo un paio di mesi iniziavo a guardarmi intorno, e ogni tot mi chiedevo se la vita fosse davvero tutta lì, in quelle otto ore a cui c’era da aggiungere il tempo dei mezzi, dei pasti, delle lavatrici.

- Sono sempre stata brava a dare idee, orientare, fare collegamenti tra le cose, ma solo relativamente di recente ho capito essere un’abilità che non tuttə hanno. Motivo per il quale per un paio di lustri ho regalato ciò che sapevo fare, credendo non avesse alcun valore economico.

- Ho trovato l’università “giusta” a 23 anni. Prima avevo provato altri due corsi di studio, entrambi mollati un anno o qualche mese più tardi. Poi (con mia grande sorpresa) ho preso anche la magistrale e un master. Ma sono cosciente che potrei benissimo aver scelto altri cammini oltre a quello intrapreso.

- Parlo di poliedricità (o multipotenzialità) da almeno cinque anni, ma al principio ho anch’io sperato di risvegliarmi nei panni di una specialista.

- Ho cambiato radicalmente l’idea che avevo di successo. Prima pensavo che raggiungerlo significasse ottenere riconoscimenti, premi. Adesso sento che la mia definizione ha molto più a che vedere con l’essere e sentirsi liberə.

[Finalmente, da adulta ho scoperto che sono un profilo poliedrico. E che ci sono più di ventimila persone che si sentono come me. Siamo tuttə qui @arianna_lai 🧚🏼‍♂️]
...

10 0

Sei ti sei mai sentitə in colpa per non monetizzare/mettere a regime ciascuna delle tue molteplici passioni o abilità, questo video è per te 🤍

[Salvalo per ricordarti che stai già facendo abbastanza.]

#profilopoliedrico

@arianna_lai
@psicologascortese
...

153 5

Cosa succede quando la poliedricità incontra volontà precise di stile di vita?

Che ci si organizza.

Il mio obiettivo è vivere a cavallo dei due paesi (con base fissa a Siviglia, capatine frequenti a Cagliari, vagabondaggio occasionale in Italia e nel mondo), e per far questo mi serve massimizzare la rendita proveniente da ciò che in questo momento è il mio cavallo di battaglia: la formazione e il coaching.

Questo non significa che non sia anche una brava copywriter, strategist, content creator, o che smetterò di occuparmi di queste cose (di fatto, userò queste abilità per me, ad esempio divulgando qui sopra).

Semplicemente giocherò le mie carte (e le mie abilità) in modo funzionale al mio obiettivo.

[Per appendere un quadro serve un chiodo e un martello.

Bisogna imparare a non rovesciare tutta la cassetta degli attrezzi sul pavimento ogni volta che c’è da fare qualcosa di semplice.

Si sceglie quello che serve in funzione di ciò che c’è da fare. Gli attrezzi restano lì. Sono tuoi.

Pronti all’uso qualora dovessero servire.

E ricorda 👉🏻 non sei la tua cassetta degli attrezzi, ordinata o meno che sia. Sei chi li usa.]

#profilopoliedrico #portfolio #formazione
...

148 2

Se ti piace fare tante cose diverse ma non sai sceglierne una su cui concentrarti (e ti detesti per questo) intanto seguimi 👉🏻 @arianna_lai e poi leggi qui 👇🏼

Quella che chiami indecisione è fedeltà a ogni parte di te.

Quando hai dentro più passioni, più strade possibili, più voci che parlano con la stessa intensità, ogni scelta a te sembra una rinuncia.

Non sai da dove cominciare, non perché manchi il coraggio (tutt’altro!), ma perché ogni direzione pensata come esclusiva e a tempo indeterminato lascia fuori un pezzo di ciò che sei adesso e di chi vuoi diventare domani.

Dove sta il tuo potere?
Nell’unire.
Nell’inventare un percorso che non c’era, che tiene insieme ciò che per altri è troppo, ma che per te è linfa.

Non sei troppo. Sei moltə.

E la tua pace sta proprio in quell’incastro unico — di abilità e/o di cicli passionali — che solo tu puoi creare.

#profilopoliedrico @arianna_lai
...

240 0

-Di non ridurmi per farmi capire.

-Di dire no a ciò che non mi rispecchia, anche se è ben pagato.

-Di costruire un lavoro (o meglio, un collage di lavori) che mi somiglia

-Di cambiare idea. Cambiare direzione. Cambiare pelle.

-Di non fare tutto da sola.

-Di essere ambiziosa, senza sentirmi egoista.

E tu, cosa ti meriti e senti che è giunto il momento di avere?

@arianna_lai #profilopoliedrico
...

29 0

Sei bravə in tante cose ma ti ritrovi sempre a guadagnare poco (o comunque meno di altri che sanno fare solo una cosa e magari pure in modo mediocre)?
Intanto seguimi 👉🏻 @arianna_lai e poi leggi qui 👇🏼

1. Più sei poliedricə, più c’è il rischio di confondere chi ti ascolta.
Quando non comunichi in modo chiaro il tuo valore, è difficile che gli altri capiscano per cosa (e quanto) dovrebbero pagarti.

2. Hai imparato a cavartela, e questo ti ha reso bravə… a non chiedere.
Hai sviluppato mille competenze per necessità, non per strategia. Ma il rischio è che tu continui a “fare da solə” anche quando sarebbe il momento di chiedere riconoscimento economico.

3. Sai fare tante cose, ma non sai “dove metterle”.
Se non costruisci una narrativa coerente, il rischio è disperdere energia, tempo e... occasioni. Anche economiche.

La tua trasversalità (sì, quella che chiami confusione) è un valore — se impari a darle forma.
Perché non si viene riconosciutə (e retribuitə) per tutto ciò che si sa fare.
Si viene riconosciutə per ciò che si è in grado di comunicare in modo coerente.

#denaro #soldi #multipotentialite
...

50 0

Sei un’azienda, un ente o semplicemente curiosə e vuoi dare un’occhiata?

Commenta con CARRIERA e te lo invio ✨

(PS: se hai acquistato il mio set di super prompt, dentro ce n’è uno pensato proprio per aiutarti a creare il tuo portfolio. Per quanto mi riguarda è tra i più potenti tra quelli a disposizione.

Se invece non l’hai acquistato iscriviti nel canale broadcast: annuncerò lì quando saranno di nuovo disponibili.)

#profilopoliedrico #portfolio #carriera #formazione
...

190 61

Se ti piace fare mille cose, ma ti obblighi a farne sempre e solo una (che per giunta non ti piace) e vuoi capire come disinnescare la situa, fai swipe a SX e seguimi @arianna_lai ...

18 0

Pin It on Pinterest