Ti aiuto a raccontare la mia storia

Vorresti parlare del mio lavoro, dei miei progetti o libri in una tua pubblicazione? Qui trovi quello che ti serve!

arianna lai personal marketing 2

Hanno parlato di me

Hanno parlato di me

Clicca qui per vedere il mio servizio su Mediaset al programma ControCorrente.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Mashable.

Clicca qui  per vedere la mia partecipazione a Daily Cogito, programma di Rick DuFer.

Clicca qui per ascoltare il mio intervento al Festival delle relazioni digitali.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Le Frack Magazine.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Vistanet.

Clicca qui per ascoltare qui la mia intervista.

Clicca qui per ascoltare la mia intervista su @miss.inwonderland.

Clicca qui per ascoltare la mia intervista sul profilo IG di @fusionicreative.

Vuoi raccontare la mia storia?

Vuoi raccontare la mia storia?

Se sei un blogger, giornalista, podcaster, livestreamer e vorresti raccontare la mia storia (in anticipo: sono molto lusingata che tu abbia pensato a me. Grazie!) in questa pagina troverai tutto il materiale di cui hai bisogno per farlo con proprietĂ .

Se vuoi realizzare un’intervista non esitare a metterti in contatto con me cliccando qui.

Alcune informazioni su di me…

R
Sono una multipotenziale

Mi è sempre piaciuto fare molte cose. Già dall’infanzia amavo scrivere, disegnare, dipingere, fare decoupage, punto croce, modellare l’argilla, recitare, parlare in pubblico. A scuola ero brava in italiano, ma anche in matematica, arte, storia. Non riuscivo a capire perché tutto fosse diviso in compartimenti stagni.

Ho scoperto solo in età adulta che il mio talento era fare collegamenti tra le cose. Prima però sono dovuta passare per un tragitto travagliato pieno di “ma possibile che non ti concentri su nulla?”, “ma perché sei così approssimativa?”, o “ti annoi troppo in fretta delle cose”.

Ho trovato la chiave di lettura nel TEDx di Emilie Wapnick, grazie al quale ho scoperto di essere una persona dal multipotenziale.

R
Sono un'amante del content marketing e degli audioprogetti

Mi muovo nel mondo del marketing digitale dal 2014. Sono stata Community Manager, Social Media Manager, Digital Copywriter, Content Creator, Digital Strategist per diverse imprese, organizzazioni, entitĂ  e comuni. Eppure solo ora sento di aver trovato la quadra, occupandomi principalmente di gestire lacarpaagency.com e pluma lab.

R
Scrivo romanzi

Come ho detto dall’inizio, sono una multipotenziale. Adoro tutto ciò che è personal branding, marketing e comunicazione, ma in egual misura amo scrivere romanzi.

Dal 2024 mi rappresenta in qualitĂ  di autrice PNLA.

R
Sono una expat in Spagna
Dal 2018 vivo stabilmente in Spagna. Amo la cultura di questo paese, mi sento a casa. Il mio sogno era trasferirmi a Siviglia, città in cui ho fatto l’Erasmus nel 2016. Dopo i primi due anni a Madrid, finalmente sono riuscita a realizzare questo piccolo grande obiettivo, comprando la mia casa qui nel 2020.
R
Ho vissuto in Asia per piĂą di due anni

Prima di scrivere, di lavorare nel marketing, di fare qualunque cosa che avesse a che fare con ciò che faccio ora, sono stata una modella per circa 7 anni, 2 dei quali trascorsi tra Cina, Singapore, Indonesia e Dubai. Di questo aspetto ne parlo meglio qui.

La bio che puoi rubare

La bio che puoi rubare

Arianna Lai nasce a Cagliari, dove consegue la laurea triennale in Lingue e Comunicazione e la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione.

Dal 2014 lavora nel mondo della comunicazione digitale, ma è anche una scrittrice, podcaster e fondatrice di vari progetti quali la carpa agency e Te cuento Sevilla.

Nel 2018 si trasferisce in Spagna, dove lavora come Social Media Manager e Digital Copywriter, fino a diventare una Communication Manager e gestire la sua prima squadra di creativi. 

A Gennaio 2020 lascia l’ufficio, per potersi dedicare esclusivamente alla libera professione e al raggiungimento dei propri obiettivi personali.

Arianna Lai nasce a Cagliari, dove consegue la laurea triennale in Lingue e Comunicazione e la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione.

Dal 2014 lavora nel mondo della comunicazione digitale, ma è anche una scrittrice, podcaster e fondatrice di vari progetti quali la carpa agency e Te cuento Sevilla.

Nel 2018 si trasferisce in Spagna, dove lavora come Social Media Manager e Digital Copywriter, fino a diventare una Communication Manager e gestire la sua prima squadra di creativi. 

A Gennaio 2020 lascia l’ufficio, per potersi dedicare esclusivamente alla libera professione e al raggiungimento dei propri obiettivi personali.

 

Foto che puoi usare

Foto che puoi usare

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Clicca qui per scaricarla

Leggi le mie riflessioni su Instagram.

-Di non ridurmi per farmi capire.

-Di dire no a ciò che non mi rispecchia, anche se è ben pagato.

-Di costruire un lavoro (o meglio, un collage di lavori) che mi somiglia

-Di cambiare idea. Cambiare direzione. Cambiare pelle.

-Di non fare tutto da sola.

-Di essere ambiziosa, senza sentirmi egoista.

E tu, cosa ti meriti e senti che è giunto il momento di avere?

@arianna_lai #profilopoliedrico
...

28 0

Sei bravÉ™ in tante cose ma ti ritrovi sempre a guadagnare poco (o comunque meno di altri che sanno fare solo una cosa e magari pure in modo mediocre)?
Intanto seguimi 👉🏻 @arianna_lai e poi leggi qui 👇🏼

1. Più sei poliedricə, più c’è il rischio di confondere chi ti ascolta.
Quando non comunichi in modo chiaro il tuo valore, è difficile che gli altri capiscano per cosa (e quanto) dovrebbero pagarti.

2. Hai imparato a cavartela, e questo ti ha reso bravə… a non chiedere.
Hai sviluppato mille competenze per necessità, non per strategia. Ma il rischio è che tu continui a “fare da solə” anche quando sarebbe il momento di chiedere riconoscimento economico.

3. Sai fare tante cose, ma non sai “dove metterle”.
Se non costruisci una narrativa coerente, il rischio è disperdere energia, tempo e... occasioni. Anche economiche.

La tua trasversalità (sì, quella che chiami confusione) è un valore — se impari a darle forma.
Perché non si viene riconosciutə (e retribuitə) per tutto ciò che si sa fare.
Si viene riconosciutə per ciò che si è in grado di comunicare in modo coerente.

#denaro #soldi #multipotentialite
...

33 0

Sei un’azienda, un ente o semplicemente curiosə e vuoi dare un’occhiata?

Commenta con CARRIERA e te lo invio ✨

(PS: se hai acquistato il mio set di super prompt, dentro ce n’è uno pensato proprio per aiutarti a creare il tuo portfolio. Per quanto mi riguarda è tra i più potenti tra quelli a disposizione.

Se invece non l’hai acquistato iscriviti nel canale broadcast: annuncerò lì quando saranno di nuovo disponibili.)

#profilopoliedrico #portfolio #carriera #formazione
...

168 45

Se ti piace fare mille cose, ma ti obblighi a farne sempre e solo una (che per giunta non ti piace) e vuoi capire come disinnescare la situa, fai swipe a SX e seguimi @arianna_lai ...

18 0

Ma se vuoi ti spiego che farci, con la situa 👉🏻 @arianna_lai ...

63 0

Perché per poterlo realizzare, devi prima averlo sognato ♥️ ...

486 8

L’ultimo consiglio è 🫠❤️‍🩹

#lovemyjob (uno dei tanti, sicuramente tra i miei preferiti)
...

323 18

“Mi piacciono e sono brava in molte cose ma non sono esperta in nessuna”

Ti sei mai chiesta perché lo vedi come un problema?

Forse perché ti hanno insegnato che per valere devi specializzarti.

E se la tua ricetta prevede porzioni uguali di ingredienti diversi?

E se il tuo valore non si misurasse in profonditĂ , ma in ampiezza?

E se ci ricordassimo che dispersione e versatilitĂ  sono due facce della stessa medaglia, nonostante ti abbiano abituato a contemplarne solo una?

@arianna_lai
...

19 0

SMETTILA SUBITO DI GIUSTIFICARE LA TUA “COMPLESSITÀ”.

Spesso mi chiedete: “Da dove si comincia?”

Da qui.
Dal riconoscere che la tua mente è capace di intrecciare competenze, visioni e approcci diversi per affrontare un problema da angolazioni che pochi sanno vedere.

Ricorda:👇🏼
Gli altri guardano alla tua poliedricitĂ  con gli stessi occhi che tu presti loro.

Se ti giustifichi, stai dicendo: “Non ne so abbastanza per fare questo o quell’altro”.

Se impari a celebrarla, stai iniziando un percorso che ti permetterĂ  di dimostrare come il tuo impatto risieda nel montare insieme pezzi di puzzle che gli altri hanno categorizzato come diversi, ma che tu fin da subito hai visto uniti in un incastro perfetto.

Ed è proprio da lì che comincia il tuo posizionamento:
non da ciò che fai, non dalla ricerca della nicchia, ma da come risolvi ciò che decidi di risolvere (o soddisfare) — a modo tuo.
Con la tua ricetta.
Con il tuo metodo.

Quindi fatti un favore: piantala di provare ad omologarti e guarda nella tua dispensa.
Cos’hai da offrire al mondo che stai nascondendo dietro le ante per paura di sembrare complicatə?

#profilopoliedrico #lavoro #carriera @ariannalai
...

372 7

Pin It on Pinterest